Per noleggiante si intende la società commerciale ABOVENTO NAUTIKA s.r.l. per il turismo nautico, Zagreb, Vrbik IV. 3, OIB (codice fiscale croato): 44287384620, che effettua prestazioni di noleggio di imbarcazioni.
Per ospite si intende la persona che prende a noleggio un’imbarcazione senza skipper e che è in possesso dei permessi per la navigazione con l’imbarcazione oggetto del Contratto di noleggio.
Per viaggiatore si intende una persona diversa dall’ospite che è elencata nella lista dell’equipaggio.
Se il Contratto di noleggio si stipula con una persona che non è in possesso dei permessi per la navigazione con l’imbarcazione oggetto del Contratto di noleggio e nella lista dell’equipaggio vi è una persona con i permessi per la navigazione con simili imbarcazioni, in questo caso le disposizioni che si riferiscono all’ospite si applicano nello stesso modo al viaggiatore in possesso dei permessi per la navigazione con l’imbarcazione oggetto del Contratto di noleggio. Tale persona apporrà la propria firma sul Contratto di noleggio nella parte riservata all’ospite e sarà ritenuta informata delle disposizioni del contratto e di quelle delle presenti Condizioni generali di noleggio delle imbarcazioni. La persona che non è in possesso dei permessi per la navigazione e la persona elencata nella lista dell’equipaggio e in possesso di tali permessi accettano la piena responsabilità solidale nei confronti del noleggiante per tutti gli obblighi derivanti dal Contratto di noleggio o legati al Contratto. Per la persona nella lista equipaggio e in possesso dei permessi per la navigazione valgono le disposizioni che si riferiscono all’ospite.
Le presenti Condizioni generali di noleggio delle imbarcazioni (di seguito Condizioni generali) regolano i diritti e gli obblighi della società commerciale ABOVENTO NAUTIKA s.r.l. quale noleggiante (di seguito: noleggiante) e gli utenti dei servizi quale noleggiatore (di seguito: ospite).
Le presenti Condizioni generali di noleggio sono parte integrante del Contratto di noleggio che si stipula tra il noleggiante e l’ospite e sono vincolanti per entrambe le parti contraenti.
Il noleggiante e l’ospite concordano che adempieranno alle disposizioni contenute nelle Condizioni generali e nel Contrato di noleggio rispettando, agendo secondo buona fede, gli obblighi e i diritti reciproci, come pure i principi di correttezza.
Il noleggiante garantisce la veridicità dei dati relativi all’imbarcazione facente parte della sua offerta charter e la veridicità delle condizioni di noleggio pubblicati per iscritto con la firma e il timbro del noleggiante o sul sito internet ufficiale del noleggiante www.apexcharter.com.
Il noleggiante non garantisce la veridicità dei dati sulle imbarcazioni e le condizioni di noleggio pubblicati altrove e altrimenti.
Il noleggiante garantisce che solo le fotografie pubblicate sul suo sito internet ufficiale sono le fotografie delle imbarcazioni nella sua offerta charter e garantisce che tali fotografie rappresentano lo stato reale delle imbarcazioni da noleggio.
Il sito internet ufficiale del noleggiante offre una descrizione dettagliata di ogni imbarcazione.
Il sito internet ufficiale contiene le liste inventario pubblicate accanto alle imbarcazioni cui si riferiscono e il noleggiante garantisce che l’attrezzatura dell’imbarcazione corrisponde a quanto indicato nella lista.
Nel selezionare l’imbarcazione l’ospite è tenuto a prestare attenzione a tutti i dettagli dell’imbarcazione che intende prendere a noleggio non essendo prevista per l’ospite la possibilità di sporgere a noleggio effettuato un reclamo legato allo stato dell’imbarcazione, le sue caratteristiche e l’attrezzatura. Inoltre, tali reclami non possono essere il motivo di chiedere un’imbarcazione sostitutiva o qualsiasi tipo di risarcimento.
Le presenti Condizioni generali, come pure il Contratto di noleggio, sono pubblicate sul sito internet del noleggiante e disponibili all’ospite in qualsiasi momento.
Il Contratto di noleggio si stipula tra il noleggiante e l’ospite e/o soggetti a questi equiparati.
Tutti i diritti e gli obblighi derivanti dall’adempimento agli obblighi stipulati sono a carico del noleggiante e l’ospite e/o soggetti a questi equiparati.
Il Contratto di noleggio tra il noleggiante e l’ospite si considera stipulato nel momento in cui l’ospite effettua il versamento dell’acconto per una o più imbarcazioni. Da tale momento tra il noleggiante e l’ospite si applicano le disposizioni del Contratto di noleggio e le disposizioni delle Condizioni generali.
Con il versamento dell’acconto l’ospite è considerato informato delle disposizioni del Contratto di noleggio e di quelle delle Condizioni generali di servizio.
Le prenotazioni delle imbarcazioni si ricevono esclusivamente via internet e si effettuano compilando la scheda disponibile sul sito internet ufficiale del noleggiante o compilando l’apposita scheda presso le agenzie autorizzate a vendere i servizi del noleggiante.
Nell’effettuare la prenotazione l’ospite è tenuto a fornire tutti i dati previsti nella scheda di prenotazione, ovvero i propri dati e quelli di tutti i passeggeri a bordo dell’imbarcazione, in particolare nome e cognome, indirizzo, data di nascita, tipo e numero del documento d’identità valido.
L’ospite è tenuto a consegnare nel momento della prenotazione una copia della patente per la navigazione con l’imbarcazione in cui saranno ben visibili i dati relativi alla persona cui la patente appartiene, la scadenza e la categoria del natante per il quale la patente è stata rilasciata.
Se l’ospite non ha la possibilità di consegnare nel momento della prenotazione i dati di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo, deve farlo entro e non oltre 8 giorni dalla data della prenotazione. Se ciò non dovesse essere fatto, il noleggiante può annullare il Contratto di noleggio.
I prezzi per il noleggio delle imbarcazioni sono pubblicati sul sito internet ufficiale del noleggiante. I prezzi di noleggio sono specificati per ogni imbarcazione e si riferiscono a un noleggio per un periodo di sette giorni, da sabato a sabato.
Il prezzo per il noleggio delle imbarcazioni si riferisce al noleggio di un’imbarcazione con i serbatoi di carburante e acqua pieni, l’uso dell’imbarcazione e l’attrezzatura a bordo, l’assicurazione obbligatoria e volontaria dell’imbarcazione, l’assicurazione casco dell’imbarcazione superiore all’importo della caparra stipulata, nonché l’assicurazione dell’ospite e i passeggeri contro gli infortuni.
Il prezzo per il noleggio delle imbarcazioni include altresì assistenza e soccorso in mare conformemente alle condizioni del fornitore del servizio.
Il prezzo per il noleggio delle imbarcazioni non copre le spese di marina, tasse ormeggi, tasse soggiorno e altre tasse e contributi che si stanziano per gli uffici statali o le unità di autogoverno locale o regionale, oppure per i soggetti cui gli organismi citati hanno trasmesso le proprie competenze istituzionali (concessionari), spese relative al carburante e l’acqua nei serbatoi, assicurazione sanitaria dell’ospite e i passeggeri a bordo, nonché tutto quanto non espressamente indicato quale parte del prezzo per il noleggio dell’imbarcazione di cui ai commi 2, 3 e 4 del presente articolo.
Se dopo il versamento dell’acconto il prezzo per il noleggio dell’imbarcazione per l’ospite viene modificato (aumentato o ridotto), è da ritenersi valido il prezzo avuto nel momento della prenotazione e il versamento dell’acconto.
Affinché la prenotazione diventi vincolante per il noleggiante l’ospite è tenuto a versare nel momento della prenotazione un acconto pari al 50 per cento dell’importo complessivo del noleggio (il noleggio dell’imbarcazione cui si aggiungono servizi aggiuntivi stipulati con l’ospite).
L’ospite è tenuto a pagare il resto dell’importo entro e non oltre un mese prima dell’inizio della decorrenza del periodo di noleggio (ad esempio, se il noleggio stipulato inizia il 1.mo giugno, l’ospite deve effettuare il pagamento del resto dell’importo entro e non oltre il 1.mo maggio).
Se l’ospite non dovesse effettuare il pagamento del resto del costo complessivo del noleggio di cui al comma precedente almeno un mese prima dell’inizio del noleggio, il Contratto di noleggio sarà annullato. La data dell’annullamento del contratto coincide con quella del giorno successivo alla data indicata quale termine ultimo per il versamento (ad esempio, se il termine ultimo è il 1.mo maggio, il contratto viene annullato il 2 maggio). In tal caso l’ospite non ha diritto al rimborso dell’acconto.
Per le prenotazioni effettuate in un periodo più breve di 30 giorni prima dell’inizio della prestazione del servizio di alloggio a bordo, il prezzo del servizio deve essere pagato interamente nel momento della prenotazione.
Il pagamento consiste nel versamento del controvalore in kune (valuta croata) del prezzo di noleggio stipulato secondo il tasso di cambio medio della Banca nazionale croata nella data in cui avviene il pagamento (www.hnb.hr).
L’ospite può annullare il Contratto di noleggio via e-mail o via posta per raccomandata.
Se l’ospite annulla il Contratto di noleggio via e-mail, l’annullamento è valido solo dietro conferma del noleggiante di aver ricevuto la mail. Il noleggiante è tenuto a inviare la conferma della ricevuta della mail con cui l’ospite annulla il Contratto immediatamente dopo l’avvenuta ricezione, ovvero entro e non oltre 24 ore dal momento in cui l’ospite ha inviato la sua mail. Se entro questo termine l’ospite non riceve il riscontro da parte del noleggiante, l’annullamento del contratto è da ritenersi non valido.
La data in cui il noleggiante riceve la richiesta di annullare il contratto (quella indicata sulla ricevuta di ritorno o la data in cui la mail è ricevuta (se esiste la conferma di avvenuta ricezione)) costituisce la base per il calcolo delle spese di annullamento e i corrispettivi secondo quanto segue:
- Per l’annullamento fino a due mesi prima dell’inizio del noleggio (ad esempio, se il noleggio deve iniziare a decorrere dal 1.mo giugno, due mesi prima dell’inizio del noleggio è il 1.mo aprile) il noleggiante chiederà il 30 per cento del costo totale del noleggio. Il resto dell’importo sarà restituito all’ospite a sue spese.
- Per l’annullamento fino a un mese prima dell’inizio del noleggio (ad esempio, se il noleggio deve iniziare a decorrere dal 1.mo giugno, un mese prima è il 1.mo maggio) il noleggiante chiederà il 50 per cento del costo totale del noleggio, il che significa che l’intero importo pagato (acconto) rimane al noleggiante.
- Per l’annullamento entro un mese prima dell’inizio del noleggio (ad esempio, se il noleggio deve iniziare a decorrere dal 1.mo giugno, il periodo entro un mese è quella tra il 2 maggio e il 1.mo giugno) il noleggiante chiederà il 100 per cento del costo complessivo, il che significa che l’intero importo rimane al noleggiante.
Il rimborso sarà effettuato appena il noleggiante, conformemente alle disposizioni del comma precedente (comma 3), definirà l’esatto importo da restituire all’ospite. Il pagamento si effettua tramite il versamento sul conto corrente dell’ospite (se l’ospite è cittadino della Repubblica di Croazia) o sul conto valutario (se l’ospite è cittadino di un altro paese) oppure sul conto dell’agenzia tramite la quale l’imbarcazione è stata noleggiata. Il pagamento si effettua in kune, ovvero nel controvalore in euro secondo il tasso di cambio medio della Banca nazionale croata nella data in cui avviene il pagamento. Le spese del rimborso non sono a carico del noleggiante.
Se l’ospite che disdice l’imbarcazione noleggiata dovesse trovare nel momento della disdetta un altro ospite, che possieda i necessari permessi per la navigazione con l’imbarcazione oggetto del noleggio e che sia disposto ad assumersi tutti i suoi diritti e gli obblighi, il noleggiante chiederà all’ospite che ha disdetto il contratto solo le spese scaturite dalla sostituzione e restituirà il resto dell’importo.
Al rapporto di cui al comma precedente si applicano, in modo adeguato, le disposizioni sull’assunzione del debito altrui.
Se l’ospite disdice la prenotazione per cause di forza maggiore od obiettivi impedimenti (lutto in famiglia, problemi di salute, incidente grave), alla disdetta del contratto vengono applicate le disposizioni di cui agli articoli 10 e 11 delle presenti Condizioni generali.
Tuttavia, qualora, conformemente ai principi di correttezza, l’ospite disdice il Contratto di noleggio per cause di cui al comma 1 del presente articolo e il noleggiante trova un altro ospite per la stessa durata del noleggio, all’ospite di cui al comma 1 del presente articolo deve essere restituita la differenza tra l’importo versato e quello per il quale il noleggiante ha stipulato il nuovo Contratto di noleggio.
Quanto alla circostanza di cui al comma 1 del presente articolo, l’ospite deve dimostrarla fornendo la documentazione pertinente e consegnando quest’ultima al noleggiante in originale e la rispettiva traduzione in croato autenticata dall’interprete giurato.
All’atto della presa in consegna dell’imbarcazione l’ospite è tenuto a deporre una caparra a favore del noleggiante pari all’importo di 1.000,00 (mille) euro in contanti o tramite una strisciata in bianco della carta di credito.
Lo scopo della caparra obbligatoria è quello di coprire le spese dei danni eventualmente apportati all’imbarcazione durante il noleggio e diversi da quelli coperti dalle polizze assicurative.
L’importo della caparra corrisponde all’importo della franchigia per detrazione della polizza assicurativa.
Al momento della restituzione dell’imbarcazione il noleggiante effettua un controllo dell’imbarcazione alla presenza dell’ospite. Se l’imbarcazione viene restituita in ordine e senza danni e salvo che non vi esistano né siano annunciate nei confronti dell’ospite alcune richieste da parte dei terzi, il noleggiante deve restituire all’ospite l’intero importo della caparra se quest’ultima è versata in contanti o la strisciata della carta di credito se la caparra è versata in tal modo.
Nel caso l’imbarcazione o una sua parte dovesse subire un danno, intenzionale o per disattenzione da parte dell’ospite, tutte le spese per la riparazione, la sostituzione o l’acquisto della nuova imbarcazione, la parte danneggiata o l’attrezzatura saranno a carico dell’ospite e saranno coperte con la caparra. Se il danno arrecato nel modo descritto sopra dovesse essere superiore all’importo della caparra versata, l’ospite sarà tenuto a risarcire l’intero importo.
Se nel caso di cui al comma 4 del presente articolo il noleggio dell’imbarcazione non dovesse essere più possibile, oltre all’importo necessario per la copertura delle spese per le riparazioni, la sostituzione o l’acquisto dell’imbarcazione, la parte sostitutiva o l’attrezzatura, il noleggiante potrà usufruire dell’importo della caparra corrispondente all’utile perso ed esigere dall’ospite un risarcimento danni a causa del mancato profitto che supera l’importo della caparra.
L’imbarcazione si prende in consegna il sabato, dalle ore 17 alle 20 presso il luogo pattuito.
Se l’ospite, senza alcun preavviso e per qualsiasi motivo, non prende l’imbarcazione in consegna entro 12 ore dal termine pattuito, il noleggiante è autorizzato all’annullamento unilaterale del Contratto di noleggio e l’ospite non ha diritto al rimborso dell’importo versato o a qualsiasi altro risarcimento.
Se il noleggiante per qualche motivo non ha la possibilità di consegnare l’imbarcazione prenotata nell’orario pattuito, il noleggiante si riserva il diritto di mettere a disposizione dell’ospite entro 24 ore (dal momento in cui l’imbarcazione sarebbe dovuta essere consegnata) un’altra imbarcazione con le stesse o migliori caratteristiche. In caso contrario, l’ospite è autorizzato all’annullamento unilaterale del contratto e al rimborso di tutti gli importi versati a favore del noleggiante.
In caso l’ospite decida di aspettare l’imbarcazione sostitutiva anche dopo la scadenza del termine di 24 ore dall’orario pattuito per la consegna dell’imbarcazione, può esigere un importo equivalente al costo del noleggio per l’intera durata del periodo in cui l’imbarcazione non è stata a sua disposizione.
Si esclude la responsabilità del noleggiante per il pagamento di importi superiori e diversi rispetto a quelli di cui ai comma 3 e 4 del presente articolo.
Al momento della presa in consegna dell’imbarcazione l’ospite è tenuto a consegnare al noleggiante la ricevuta o un’altra prova attestante l’avvenuto pagamento dell’intero importo di noleggio.
Il noleggiante ha l’obbligo di consegnare all’ospite un’imbarcazione pronta per la navigazione, ovvero un’imbarcazione in ordine e pulita, in perfette condizioni tecniche, che dispone di tutta l’attrezzatura elencata nella lista inventario e i cui serbatoi di carburante e acqua sono pieni.
Al momento della presa in consegna l’ospite è tenuto a controllare lo stato generale dell’imbarcazione e la sua attrezzatura, nonché verificare che quest’ultima sia conforme alla lista inventario. L’ospite ne dà la conferma firmando la lista inventario.
I reclami relativi allo stato generale dell’imbarcazione e l’attrezzatura, come pure i reclami relativi alla mancata conformità alla lista inventario possono essere presentati da parte dell’ospite solo prima dell’inizio del viaggio.
I difetti nascosti dell’imbarcazione e/o dell’attrezzatura sconosciuti al noleggiante nel momento della presa in consegna di quest’ultima da parte dell’ospite e i difetti o i guasti che si creano dopo la consegna dell’imbarcazione e che il noleggiante non può prevedere non saranno considerati motivo valido per la richiesta di una riduzione del costo da parte dell’ospite.
In caso di perdita o guasto di una parte dell’imbarcazione, l’attrezzatura o l’inventario durante l’alloggio a bordo precedente che non possono essere riparati o sostituiti prima dell’imbarco, l’ospite non può disdire il Contratto di noleggio né chiedere una riduzione del prezzo dell’alloggio se il difetto dell’imbarcazione, l’attrezzatura o l’inventario non sia tale da pregiudicare la sicurezza della navigazione.
L’imbarcazione si dà in consegna all’ospite con tutti i documenti necessari per il noleggio delle imbarcazioni (permesso di navigazione, permessi di concessione, registrazione passeggeri, dichiarazione presenze, polizza di assicurazione obbligatoria).
All’ospite si consegna pure il fascicolo di bordo con la lista di capitanerie di porto, stazioni di servizio, marina, punti di ormeggio e un elenco dei numeri di telefono più importanti.
L’ospite è tenuto a conservare i documenti di cui ai comma 1 e 2 del presente articolo prestando a essi una particolare attenzione e a restituirli nel momento della restituzione dell’imbarcazione.
Ai fini della sicurezza a bordo dell’ospite e i passeggeri e quella dell’imbarcazione, ogni imbarcazione deve essere munita da un impianto di sorveglianza tramite il quale il noleggiante può, qualora sussista un giustificato motivo, rintracciare l’imbarcazione in tempo reale.
Lo scopo della sorveglianza dell’imbarcazione è quello di dare al noleggiante la possibilità di rintracciare l’imbarcazione in caso di avaria, pericolo o danni. Il noleggiante garantisce che non abuserà della sorveglianza con scopi contrari all’uso dell’impianto.
Parte integrante della documentazione di bordo è pure il diario di bordo che l’ospite è tenuto a compilare e ad annotarvi le principali direzioni di avanzamento dell’imbarcazione con le destinazioni, in particolare quelle di pernottamento, e altri dati importanti notati durante la navigazione.
L’ospite è tenuto a restituire l’imbarcazione nel porto in cui ha preso in consegna l’imbarcazione entro e non oltre le ore 9 dell’ultimo giorno di noleggio, di regola, un sabato. L’ospite è tenuto a tenersi informato delle condizioni meteorologiche. Le condizioni meteorologiche avverse non saranno considerate motivo giustificato per la mancata osservazione del termine per la restituzione, per cui l’ospite è tenuto a pianificare il viaggio prendendo in considerazione le condizioni meteorologiche.
L’ospite è tenuto a restituire l’imbarcazione nello stato avuto nel momento della presa in consegna.
L’ospite è tenuto a restituire l’imbarcazione in ordine e pulita. In caso contrario, sono a carico dell’ospite le spese di pulizia che saranno coperte dalla caparra fino all’importo di 100 euro nel controvalore della valuta croata attuale il giorno dell’avvenuto pagamento secondo il tasso di cambio medio della Banca nazionale croata.
Prima della restituzione dell’imbarcazione l’ospite è tenuto a riempire il serbatoio carburante presso una delle seguenti stazioni di servizio: ACI OPATIJA (45°19,0’ N 14°17,7’ E), ACI CRES (44°57’ N 14°24’ E), NEREZINE (passaggio Ososr) (44°40”20,04’ N 14°23”48,36’ E), MALI LOŠINJ (44°53,48’ N 14°46,64’ E), a seconda della direzione scelta. Alla restituzione dell’imbarcazione il noleggiante riempirà completamente il serbatoio carburante a carico dell’ospite allo stesso prezzo cui l’ospite ha riempito il serbatoio precedentemente.
L’ospite è tenuto a riempire prima della restituzione dell’imbarcazione a una delle stazioni di servizio citate al comma precedente pure il serbatoio acqua. Alla restituzione dell’imbarcazione il noleggiante riempirà completamente il serbatoio acqua a proprio carico.
In caso di trasgressione del termine per la restituzione pattuito l’ospite è tenuto a pagare per un ritardo di tre ore l’importo equivalente a quello del noleggio giornaliero (l’importo del noleggio settimanale secondo il listino prezzi ufficiale / 7).
Per un ritardo superiore a tre ore e per ogni giorno di calendario in ritardo l’ospite è tenuto a pagare un costo di noleggio giornaliero quadruplo (l’importo settimanale secondo il listino prezzi ufficiale / 7 x 4) aumentato di tutte le spese subite dal noleggiante a causa della ritardata restituzione (art. 14, comma 3 e 4, e le altre spese legate indirettamente al ritardo dell’ospite).
Nel caso in cui l’ospite per qualsiasi motivo restituisca l’imbarcazione nel porto non ritenuto il porto di destinazione, l’ospite copre a favore del noleggiante tutte le spese di trasporto fino al porto di destinazione, le spese createsi al noleggiante come conseguenza dell’eventuale ritardo nella consegna dell’imbarcazione a un altro ospite, come pure il compenso per i danni non coperti dalla polizza assicurativa e apportati durante il trasporto.
Nel momento della consegna dell’imbarcazione il noleggiante alla presenza dell’ospite esegue un controllo dello stato dell’imbarcazione e l’attrezzatura, come pure dell’inventario paragonando quest’ultimo alla lista inventario che l’ospite ha firmato nel momento della presa in consegna dell’imbarcazione.
L’ospite è tenuto a denunciare al noleggiante tutti i danni della nave, una parte della nave, l’attrezzatura o l’inventario, come pure la perdita delle parti della nave, l’attrezzatura o l’inventario, ossia un danno creato deliberatamente o casualmente a causa della disattenzione o la scarsa diligenza dell’ospite o uno dei passeggeri a bordo. Tale danno sarà coperto dalla caparra se l’importo da coprire non supera quello della caparra. In caso contrario, e se il danno non è coperto dalla polizza di assicurazione, il noleggiante chiederà all’ospite il risarcimento totale dei danni.
In caso del desiderio dell’ospite di prorogare il periodo di noleggio, per un motivo qualsiasi, l’ospite è tenuto a informarne il noleggiante, che deciderà di accettare la proroga o meno a seconda della disponibilità dell’imbarcazione. La comunicazione tra l’ospite e il noleggiante si svolgerà per via elettronica. L’ospite è tenuto a riportare a causa della proroga di noleggio l’imbarcazione nel porto di partenza se il noleggiante lo richiede.
Il noleggiante si obbliga ad assicurare la prestazione di tutti i servizi che ha accettato di fornire a favore dell’ospite prestando attenzione alla correttezza professionale e si obbliga a prendersi cura delle imbarcazioni e gli interessi dell’ospite in accordo con le buone pratiche professionali.
Se nei confronti dell’ospite non dovessero essere effettuati tutti i servizi stipulati, nel modo in cui sono stati stipulati, il noleggiante si assumerà la responsabilità nei confronti dell’ospite come descritto nelle presenti Condizioni generali.
Il noleggiante esclude la propria responsabilità se non in grado di prestare a favore dell’ospite tutti i servizi stipulati e nel modo in cui sono stati stipulati per causa di forza maggiore (guerra, disordini, sciopero, terrorismo, catastrofi ambientali e in casi simili).
In caso di guasto all’imbarcazione o all’attrezzatura di bordo dovuto al naturale logorio dell’imbarcazione o l’attrezzatura, il noleggiante è tenuto a riparare il guasto entro 48 ore dalla ricevuta dell’avviso da parte dell’ospite. In tal caso, l’ospite non ha diritto a nessun tipo di risarcimento.
Se il noleggiante non ha la possibilità di riparare il guasto entro le 48 ore per qualsiasi motivo, l’ospite può disdire il contratto di noleggio e chiedere un rimborso equivalente al numero dei giorni in cui non ha usato l’imbarcazione. In tal caso, il noleggiante provvederà al trasporto dell’ospite fino al porto di partenza.
Per i casi del comma 1 del presente articolo si esclude qualsiasi altra responsabilità del noleggiante.
L’ospite si obbliga a:
- Essere in possesso, con tutti i passeggeri a bordo, di documenti di viaggio validi. Le spese derivanti dallo smarrimenti, i danni o il furto durante il viaggio sono a carico dell’ospite, ovvero il passeggero.
- Gestire l’imbarcazione, l’inventario e l’attrezzatura con cura e coscienza, allo stesso modo in cui gestirebbe la propria proprietà, e a comportarsi responsabilmente da tutti i punti di vista.
- Non gestire l’imbarcazione sotto influenza di alcool o droghe.
- Navigare entro le acque territoriali della Repubblica di Croazia.
- Non navigare nelle zone in cui vige il divieto di navigazione (zone militari, ecc.).
- Non navigare o pianificare le rotte senza studiare le mappe di navigazione e le guide nautiche, e in particolare a non navigare nelle aree insufficientemente esplorate e insufficientemente coperte da mappe nautiche.
- Pianificare attentamente la propria rotta e attenersi a quest’ultima.
- Essere la sera precedente al ritorno nel porto di partenza in quest’ultimo o a una distanza non superiore a 5 miglia nautiche dal porto di partenza.
- Non navigare di notte.
- Navigare solo ed esclusivamente durante condizioni meteorologiche favorevoli e buona visibilità evitando aree di navigazione pericolose.
- Non lasciare il porto o il posto ormeggio se la forza del vento è superiore a 20 nodi o si prevede tale o una forza più grande, e a non lasciare il porto o il posto ormeggio se le condizioni meteorologiche sono instabili o si attendono condizioni meteorologiche sfavorevoli.
- Non lasciare il porto o il posto di ormeggio in caso di danni all’imbarcazione o a una parte importante dell’attrezzatura, quale motore, cavi, pompa sommergibile per acque fangose, attrezzatura per ormeggio, luci di navigazione, attrezzatura di sicurezza nautica.
- Non lasciare il porto in caso di divieto di navigazione o di uscire di porto disposto da parte delle autorità portuali senza riserve di carburante e acqua sufficienti e nel caso in cui le condizioni di salute di qualunque passeggero siano tali da mettere quest’ultimo in pericolo di vita durante la navigazione.
- Non usare l’imbarcazione a scopi commerciali (trasporto di passeggeri o merce per un compenso), per la pesca sportiva, una scuola di vela e per tutte le altre attività equivalenti a quelle commerciali.
- Non dare l’imbarcazione in subnoleggio né permetterne a terzi l’utilizzo.
- Avere a bordo solo ed esclusivamente le persone elencate nella lista equipaggio.
- Non permettere la salita a bordo un numero di persone superiore a quello previsto per l’imbarcazione.
- Non partecipare a regate o gare, in qualsiasi funzione, senza il consenso del noleggiante.
- Non rimorchiare un’altra imbarcazione salvo in situazioni di emergenza e urgenze.
- Intraprendere tutte le misure di prevenzione al fine di evitare situazioni in cui l’imbarcazione oggetto del noleggio possa essere rimorchiata. Se tale situazione dovesse aver luogo, l’ospite è tenuto a intraprendere mentre attende il rimorchio tutte le misure di sicurezza, oltre ad altre azioni necessarie, e contattare immediatamente il noleggiante. L’ospite non è autorizzato a concordare il prezzo di rimorchio senza il consenso del noleggiante. In caso contrario, sono a carico suo le spese di rimorchio.
- Rispettare le leggi legate alle attività doganali, come pure tutte le altre leggi e i regolamenti della Repubblica di Croazia, e a non portare a bordo oggetti non dichiarati, come pure quelli che conformemente ai regolamenti citati non può importare nel territorio della Repubblica di Croazia.
- A comportarsi, con gli altri passeggeri a bordo, in accordo con le leggi e i regolamenti della Repubblica di Croazia e, in particolare, a rispettare le norme relative alla pesca, la pesca subacquea e ai beni archeologici, dal momento che nessuna delle attività citate è permessa senza l’autorizzazione rilasciata dall’organismo competente.
- Concordare che il noleggiante è autorizzato all’immediata disdetta del Contratto di noleggio per l’imbarcazione in caso di violazione di una disposizione di qualche legge o un altri regolamento della Repubblica di Croazia da parte dell’ospite o uno dei passeggeri. In tal caso, il noleggiante è autorizzato a riprendere in consegna l’imbarcazione immediatamente, mentre l’ospite non ha diritto ad alcun risarcimento.
- Riconoscere che per ogni trasgressione o reato penale legati all’imbarcazione oggetto del noleggio e commessi durante il periodo del noleggio quale conseguenza di un’azione od omissione dell’ospite o i passeggeri, la responsabilità è solo ed esclusivamente dell’ospite o del passeggero a bordo.
- Assumersi la responsabilità e risarcire tutti i danni e coprire le spese derivanti dall’azione od omissione dell’ospite o del passeggero per le quali il noleggiante è in qualche modo responsabile nei confronti dei terzi.
- Riconoscere che la responsabilità dell’ospite per il danno arrecato o la trasgressione o il reato penale commessi durante il periodo del noleggio dell’imbarcazione e legati al noleggio dell’imbarcazione stabiliti a noleggio scaduto non cessa alla scadenza del noleggio (la responsabilità dell’ospite continua fino alla chiusura definitiva o irrevocabile della processo).
- Annotare i dettagli di avaria dell’imbarcazione, infortunio o il corso di qualsiasi altro evento straordinario e informarne il noleggiante, denunciare l’infortunio marittimo alla più vicina capitaneria di porto e intraprendere tutte le misure necessarie e previste secondo le istruzioni dell’organismo competente o del noleggiante.
- Avvisare immediatamente il noleggiante e gli organismi competenti in caso di smarrimento dell’imbarcazione o dell’attrezzatura, l’impossibilità di manovrare l’imbarcazione e in caso di sottrazione e pignoramento dell’imbarcazione o nel caso in cui nei confronti dell’imbarcazione e o dell’ospite siano emesse misure di divieto legate alla navigazione e a intraprendere tutte le azioni secondo le istruzioni degli organismi competenti e/o il noleggiante.
- Avvisare immediatamente il noleggiante e agire in accordo con le istruzioni di quest’ultimo in caso di guasti all’imbarcazione o l’attrezzatura a bordo derivanti dal naturale logorio dell’imbarcazione o dell’attrezzatura.
- Risarcire completamente ogni danno arrecato per colpa e disattenzione dell’ospite e non coperto dall’assicurazione, per il quale il noleggiante è responsabile nei confronti dei terzi.
- Assumersi l’esclusiva e la completa responsabilità in caso di pignoramento dell’imbarcazione da parte dell’organismo statale competente a causa di azioni illegali nell’uso dell’imbarcazione durante il periodo di noleggio (pesca a scopi commerciali, estrazione degli oggetti di antichità). L’ospite si assume l’esclusiva e la completa responsabilità nei confronti degli organismi statali competenti, come pure nei confronti del noleggiante per i danni che possano derivare dalle azioni illegali citate.
- Fornire l’imbarcazione di carburante nel modo e nei luoghi previsti, come pure a depositare i rifiuti nei luoghi riservati a tale scopo. L’ospite è responsabile per un inquinamento del mare riscontrato durante il rifornimento di carburante, come pure per un deposito rifiuti al di fuori dei luoghi riservati a tale scopo.
- Controllare quotidianamente la quantità di olio nel motore. L’ospite è esclusivamente responsabile per i danni che possano derivare dalla mancanza di olio nel motore.
- Tenere in modo corretto il diario di bordo e a lasciarlo a bordo a scadenza del periodo di noleggio.
- Non prendere a bordo animali domestici senza previo consenso del noleggiante.
- Ormeggiare o approdare solo in porti e porticcioli sicuri, tenendo conto delle condizioni meteorologiche attuali e future.
- Assumersi la completa responsabilità per il danno che possa derivare dall’ormeggio o l’approdo in porti e porticcioli non sicuri.
L’ospite è tenuto a informare delle disposizioni delle presenti Condizioni generali tutti i passeggeri elencati nella lista equipaggio.
L’ospite deve essere in possesso di una patente per la conduzione dell’imbarcazione oggetto del noleggio valida, come pure del certificato attestante il superamento dell’esame di abilitazione alla gestione della stazione radio.
Inoltre, l’ospite deve essere in possesso di conoscenze e competenze necessarie per la conduzione dell’imbarcazione oggetto del noleggio.
Il noleggiante può esigere dall’ospite una dimostrazione delle conoscenze e competenze alla presenza di un rappresentante del noleggiante. Le spese della prova sono a carico dell’ospite. La durata della prova è incluso nel periodo durante il quale l’imbarcazione è noleggiata.
Se durante la prova il noleggiante dovesse stabilire insufficiente conoscenza ed esperienza dell’ospite per la conduzione dell’imbarcazione o l’inesistenza di una patente per la navigazione valida o il certificato attestante il superamento dell’esame di abilitazione alla gestione della stazione radio, il noleggiante ha diritto a vietare l’uscita di porto e a disdire immediatamente il Contratto di noleggio. In tal caso al noleggiante rimane l’intero importo di noleggio versato. L’ospite non ha diritto ad alcun risarcimento o rimborso.
Per tutte le conseguenze derivanti dalla decisione dell’ospite di permettere a persone non autorizzate a condurre l’imbarcazione la responsabilità è dell’ospite.
Per ogni imbarcazione è prevista l’assicurazione obbligatoria per danni a terzi, l’assicurazione volontaria per danni arrecati agli oggetti appartenenti a terzi, l’assicurazione casco a seconda del valore dell’imbarcazione confermata e l’assicurazione infortuni per l’ospite e i passeggeri a bordo.
L’assicurazione casco copre i danni che superano l’importo della caparra, salvo i danni arrecati intenzionalmente o per negligenza grave.
L’assicurazione è definita in accordo con le condizioni stabilite dall’assicuratore con il quale il noleggiante ha concordato l’assicurazione.
La proprietà dell’ospite e i passeggeri a bordo non è assicurata.
L’ospite e i passeggeri non hanno un’assicurazione sanitaria.
Ogni danno all’imbarcazione, una parte dell’imbarcazione o l’attrezzatura, come pure smarrimenti di parti dell’imbarcazione o l’attrezzatura, devono essere notificati al noleggiante immediatamente da parte dell’ospite.
In caso di avarie e infortuni nautici gravi in cui sono coinvolte più imbarcazioni e persone, l’ospite è tenuto a notificare quanto avvenuto alla capitaneria di porto competente ed eseguire l’intera procedura conformemente alle istruzioni dell’organismo competente e il noleggiante, nonché a munirsi della documentazione necessaria per ottenere i diritti pertinenti all’assicurazione stipulata.
Per i danni coperti dalla polizza di assicurazione che non sono state notificate al noleggiante, gli organismi competenti, l’assicuratore, come pure i danni per i quali non esiste la documentazione necessaria e, conseguentemente, non sono riconosciuti dall’assicuratore, la completa e l’esclusiva responsabilità è a carico dell’ospite.
In caso di danni all’imbarcazione o a una parte dell’imbarcazione, l’ospite è tenuto a coprire le spese conformemente alle disposizioni dell’assicurazione casco solamente entro i limiti della caparra.
In caso di danni o smarrimenti legati all’imbarcazione, a una parte di essa o all’attrezzatura per azione volontaria o negligenza grave dell’ospite o i passeggeri, le spese sono a pieno carico dell’ospite.
Danni al motore causati dall’insufficiente qualità dell’olio nel motore non sono coperti dall’assicurazione e tutte le spese e il risarcimento per tale danno sono a carico dell’ospite.
Tutti i danni e i difetti creati o apparsi nel periodo in cui l’imbarcazione era responsabilità dell’ospite che non sono legati al naturale logorio dell’imbarcazione sono a carico dell’ospite. Se necessario che la riparazione sia effettuata dall’ospite, questi deve stipulare con il noleggiante un accordo sulla giustificazione tecnica della riparazione necessaria e sulla persona che effettuerà la riparazione.
Tutte le spese che possano derivare da una riparazione non autorizzata saranno a carico dell’ospite.
Tutti i danni e difetti creati o apparsi nel periodo in cui l’imbarcazione era responsabilità dell’ospite che sono legati al naturale logorio dell’imbarcazione sono a carico del noleggiante. Se necessario che la riparazione sia effettuata dall’ospite, questi deve stipulare con il noleggiante un accordo sulla giustificazione tecnica e finanziaria della riparazione necessaria e sulla persona che effettuerà la riparazione. Nel caso in cui sia impossibile che la riparazione sia pagata direttamente dal noleggiante, essa sarà a carico dell’ospite al quale dopo la consegna della fattura l’intero importo sarà restituito.
Tutti i danni che possano derivare da una riparazione non autorizzata saranno a carico dell’ospite.
L’ospite si obbliga a notificare al noleggiante tutte le rotture e i danni immediatamente dopo la creazione degli stessi a prescindere dalla causa. Qualora sia necessario effettuare dei lavori immediatamente, l’ospite non può farlo senza il consenso e le istruzioni del noleggiante. In caso contrario, tutte le spese che possano derivare da una riparazione o sostituzione non autorizzata saranno a carico dell’ospite.
Il noleggiante non è responsabile dello smarrimento e/o i danni legati alla proprietà dell’ospite e gli altri passeggeri a bordo, né di proprietà altrui deposta e conservata a bordo dell’imbarcazione o negli spazi del noleggiante.
Con la stipulazione del Contratto di noleggio l’ospite rinuncia nei confronti del noleggiante al risarcimento danni di cui al comma 1 del presente articolo.
Qualora la persona che intende prendere a noleggio l’imbarcazione voglia usare le prestazioni dello skipper ufficiale, la rispettiva richiesta deve essere presentata nel momento della prenotazione dell’imbarcazione.
Le disposizioni delle presenti Condizioni generali si applicano all’ospite e nel caso in cui l’imbarcazione sia condotta dallo skipper ufficiale salvo le seguenti eccezioni:
- la caparra non può essere utilizzata per coprire le spese causate dalla disattenzione dello skipper o una gestione inadatta dell’imbarcazione e dell’attrezzatura.
- lo skipper è tenuto a controllare quotidianamente la quantità dell’olio nel motore e si assume la completa responsabilità per i danni e gli smarrimenti derivanti dalla mancanza di olio nel motore.
- lo skipper si assume la responsabilità per tutti i danni e gli smarrimenti derivanti dai guasti a una parte subacquea dell’imbarcazione derivanti dalla disattenzione o la cattiva conduzione dell’imbarcazione.
- i danni per azioni intenzionali, negligenza grave, cattivo controllo dell’imbarcazione e mancato rispetto delle leggi e le consuetudini nautiche sono a carico dello skipper, ossia la sua polizza assicurativa professionale.
- tutti i danni che possano derivare da riparazioni e sostituzioni non autorizzate (art. 37, art. 38 e art. 39 delle Condizioni generali) sono a carico dello skipper.
Ogni ospite ha diritto a presentare un ricorso qualora ritenga che i servizi noleggiati siano incompleti e/o di cattiva qualità.
L’ospite può esigere un rimborso solo nel caso in cui nel momento della restituzione dell’imbarcazione abbia presentato un reclamo per iscritto allegando tutti i documenti e le fotografie pertinenti. Il reclamo deve essere firmato dall’ospite e dal noleggiante. I ricorsi presentati in un momento successivo e quelli cui non è allegata la documentazione richiesta non saranno presi in considerazione da parte del noleggiante.
Il noleggiante è tenuto a compilare e approvare una decisione relativa al ricorso pervenuto entro il termine di 15 giorni.
In caso di controversie la giurisdizione spetta al tribunale competente per il luogo di residenza del noleggiante.
Ai rapporti tra l’ospite e il noleggiante si applica il diritto croato.