Home » Info » Informazioni utili

Informazioni utili

Informazioni utili per il vostro soggiorno in Croazia.

 

112

Chiamando il numero 112 si denuncia un incidente, un’emergenza o una minaccia alla vita umana, il patrimonio immobiliare, ambientale e culturale. Il sistema 112 funziona come un centro di comunicazione unico per tutte le situazioni di emergenza. È possibile chiamare il numero 112 a qualsiasi ora del giorno o della notte, indipendentemente da dove siete in Croazia. Le telefonate allo stesso numero sono gratuite e si possono fare usando tutte le reti mobili e fisse e tutti i telefoni, semplicemente componendo il numero 112.
Chiama il 112 se è necessaria un’urgente assistenza medica, gli interventi dei vigili del fuoco o della polizia, l'assistenza del soccorso alpino, l'assistenza di altri servizi di emergenza e appartenenti al sistema di soccorso e protezione, o se si nota incendio, perdite di sostanze pericolose, inquinamento dell’acqua potabile, corsi di acqua, fiumi o mare o altri fenomeni che costituiscono un pericolo per la vita e la salute di persone o animali o mettono a rischio la proprietà, l'ambiente e il patrimonio culturale.

In mare

Nel caso di un incidente in mare o l'inquinamento chiama 9155 (Centro nazionale di ricerca e soccorso in mare).

Valuta

La valuta ufficiale della Croazia è la Euro (€). La valuta straniera può essere cambiata nelle banche, uffici di cambio, uffici postali, agenzie di viaggio, porti turistici, alberghi e campeggi. Carte di credito (Eurocard / Mastercard, Visa, American Express e Diners) sono accettate da quasi tutti gli alberghi, marina, ristoranti, negozi e sportelli bancomat.
Si raccomanda: mentre in visita alle piccole isole è opportuno avere contanti perché la maggior parte dei negozi e ristoranti non accetta le carte di credito.

Documenti di viaggio

Un passaporto valido o altro documento d’identificazione riconosciuto da accordi internazionali, e per i cittadini di alcuni paesi la carta d’identità (documento comprovante l'identità e la cittadinanza del titolare).
Tutte le informazioni necessarie possono essere ottenute dal Ministero degli Affari esteri ed europei della Repubblica di Croazia.

Assistenza medica

I visitatori stranieri che sono coperti da assicurazione sanitaria in paesi con i quali Repubblica di Croazia ha un accordo sulla sicurezza sociale durante il loro soggiorno in Croazia non pagano per l’assistenza medica di emergenza. All’assistenza sanitaria (trasporto compreso) si accede per i casi di emergenza secondo le modalità e le norme vigenti per i cittadini croati che dispongono della copertura previdenziale, con la stessa partecipazione ai costi sanitari (partecipazione).
Le persone che provengono da paesi che non hanno un accordo con la Croazia o hanno un accordo che non prevede il diritto di accedere all’assistenza sanitaria devono provvedere personalmente alla copertura di tutti i costi dell’assistenza sanitaria. Vi consigliamo di stipulare nel vostro paese di provenienza un’assicurazione di viaggio che copra le spese sanitarie.

Giorni festivi

1.mo gennaio - Capodanno
6 gennaio - Epifania
Pasqua e Pasquetta
1.mo maggio - Festa del lavoro
Corpus Domini
22 giugno - Giornata della lotta antifascista
25 giugno - Festa della Repubblica
5 agosto – Giornata della vittoria e del ringraziamento
15 agosto - Assunzione
8 ottobre - Festa dell'Indipendenza
1.mo novembre - Tutti i Santi
25 e 26 dicembre – Festività di Natale

Orari di apertura dei negozi e dei servizi pubblici

Durante la stagione turistica la maggior parte dei negozi è aperta nei giorni feriali dalle ore 8 alle 20, e molti di loro, in particolare nelle zone turistiche, sono aperti i fine settimana e nei giorni festivi.
I servizi pubblici e uffici commerciali lavorano nei giorni feriali dalle 8 alle 16.

Ponti levatoi

Privlaka (collega il porto di Lussino con il canale di Lussino)
Il passaggio è lungo 80 m, ampio 8 m e la sua profondità è di circa 2,4 m. Il ponte levatoio è percorribile tutti i giorni alle 9 e le 18, e il limite di peso è di 20 tonnellate. Nel caso di forte vento di bora il ponte è chiuso a causa delle onde che rendono pericolosa la navigazione dello stretto canale. Ad avere la priorità sono le navi che escono dal porto.

Osor (passa tra le isole di Cherso e Lussino)
Il ponte levatoio si apre ogni giorno alle 9 e le 17, girando a est, e il limite è di 20 tonnellate. La priorità è data alle navi che provengono da sud. La profondità del canale è di circa 4 m. Le correnti possono essere molto forti e quindi bisogna navigare con attenzione.

Tisno
Durante la stagione turistica il ponte levatoio è aperto tutti i giorni alle 9 e le 17.

Altro

Alimentazione 220 V con una frequenza di 50 Hz.

PREVISIONI METEO